Il team di sviluppo di GIMP ha annunciato il rilascio di GIMP 2.99.2, il primo passo verso GIMP 3 che sarà basato sul toolkit GTK3.
Le novità principali di questa nuova versione sono:
- Interfaccia utente basata sulle GTK3, con supporto nativo per Wayland e HiDPI
- Refactoring e pulizia del codice
- Nuova API per i plug-in
- Ora è possibile realizzare plugin con i linguaggi Python 3, JavaScript, Lua e Vala
- Miglioramenti nella gestione dello spazio colore
- Render caching per migliorare le prestazioni
Interfaccia utente basata su GTK3
Display ad alta densità di pixel
Uno dei problemi principali di GTK2 era l’assenza del supporto per schermi ad alta densità di pixel (es. Schermi piccoli ad alta risoluzione o schermi grandi ad altissima risoluzione) il cui uso è diventato più diffuso, soprattutto tra i professionisti della grafica. GIMP 2.10 è stato fornito con una soluzione alternativa parziale che era accettabile solo in alcuni casi limitati ma non era davvero appropriata per un uso intenso del software.
Supporto per dispositivi di input migliorato
Theming
Supporto Wayland
Selezione multistrato
![]() |
Selezione di 4 livelli per organizzarli o trasformarli contemporaneamente |
API plug-in
Estensioni
Space invasion
Render caching
Politiche di importazione migliorate
Slider compatti
Refactoring
Clicca qui per andare alla fonte